Vendita miele dal 1980
Miele di corbezzolo in barattolo da 250gMiele di corbezzolo in barattolo da 250g

Miele di corbezzolo in barattolo da 250g

9,00 €

Disponibile

Codice: CORBEZZOLO
Descrizione: Miele di corbezzolo prodotto in italia da 250g
Peso: 0,4Kg

Miele di corbezzolo prodotto in italia  in vasetto da 250g

  • Stato Fisico – tendenza a cristallizzare da media a elevata, secondo le piante accompagnanti.
  • Colore – da medio a scuro.
  • Intensità Odore – da medio a forte.
  • Odore – di tipo vegetale verde (foglie d’edera) e caldo tostato (caffè).
  • Sapore – poco dolce, acido medio o forte e amaro forte.
  • Intensità Aroma – da medio a forte.
  • Aroma – simile all’odore, vegetale verde e caldo tostato; ricorda liquori amari, al rabarbaro o alla genziana.
  • Persistenza – molto lunga, soprattutto nella componente amara.

Il miele di corbezzolo  e uno tra i più pregiati tra tutti quelli che vengono prodotti in Italia. La sua caratteristica principale è sicuramente il sapore molto amaro che lo rende immediatamente riconoscibile.

Curiosità sul Miele di Corbezzolo

La zona di produzione è la Sardegna. Grazie al suo sapore è particolarmente apprezzato per dolcificare il caffè e per aromatizzare sia liquori sia bevande a bassa gradazione alcolica. Il miele di corbezzolo si presenta di colore ambrato anche molto scuro e dopo la cristallizzazione che avviene in tempi brevi, raggiunge tonalità nocciola. Il prezzo elevato del miele di corbezzolo, è dovuto a molti fattori: la fioritura tardiva autunnale, gli areali limitati di produzione (Toscana e Sardegna) e l’intervento dell’apicoltore che dopo aver raccolto deve intervenire per ridurre l’umidità del miele, che se lasciata troppo alta, comprometterebbe la buona conservazione del miele stesso.

Origine Botanica:

Il Miele di Corbezzolo è prodotto dalle api che si nutrono principalmente del nettare dei fiori di corbezzolo (Arbutus unedo). Questo arbusto selvatico è comune in molte regioni mediterranee ed è noto per i suoi fiori a forma di campana di colore bianco-rosato e per i suoi frutti rossi, chiamati “corbezzoli.” I fiori del corbezzolo fioriscono in autunno, dando vita a un miele dal sapore ricco e complesso.

Aspetto Visivo del Miele di Corbezzolo:

Si presenta con una tonalità ambrata intensa, spesso tendente al rosso o al marrone. La sua consistenza è densa e cremosa, con cristalli fini che possono formarsi con il tempo. Questo miele è una vera festa per gli occhi, con la sua colorazione calda e la sua texture invitante.

Aspetto Olfattivo del Miele di Corbezzolo:

Alla prima apertura del barattolo, rilascia un profumo avvolgente e intenso. Il suo aroma è caratterizzato da note floreali e leggermente speziate. È un’esperienza olfattiva che anticipa la ricchezza del suo sapore.

Aspetto Gustativo del Miele di Corbezzolo:

Offre un sapore unico e memorabile. È dolce e allo stesso tempo presenta sfumature amare e leggermente piccanti che lo rendono distintivo. Questo miele è conosciuto per la sua complessità gustativa, che riflette la diversità dei fiori di corbezzolo. È un’opzione ideale per chi cerca un miele fuori dall’ordinario.

Abbinamenti Del Miele Di Corbezzolo:

È un condimento eccezionale che può trasformare molti piatti. Prova ad abbinarlo a formaggi stagionati, come il pecorino, per un contrasto delizioso tra il dolce e il salato. È anche perfetto su fette di pane tostato o aggiunto a yogurt e frutta fresca per una colazione sana e gustosa. Inoltre, puoi utilizzarlo come dolcificante naturale per tè o tisane, o come ingrediente speciale in ricette culinarie sofisticate. La sua versatilità lo rende un must-have in cucina.

Prodotto e confezionato da.

Apicoltura Compagnone Antonio 

Via Eugenio Perrotta n72

cap 81030 SUCCIVO (CE)

 

v.2.0.9.4
Privacy Condizioni Contrattuali Cookie Policy Apicoltura Compagnone Antonio
Powered by Bshop
Questo sito fa uso escusivo di cookie tecnici necessari per il funzionamento. Per saperne di più fai riferimento alla Cookie Policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.
Accetto